Tirocinio Formativo Attivo - TFA

 

 

Il Primo Istituto Comprensivo di Cassino è stato  accreditato ad accogliere i tirocinanti nei percorsi di laurea magistrale, nei percorsi di T.F.A, nei corsi destinati al conseguimento della specializzazione sul sostegno (nota USRLAZIO prot. 7221 del 07/03/2014).

Il referente di istituto è l’ins. Simeone Fiorenzo

simeone.fiorenzo@comprensivocassino1.edu.it


 

Elenco convenzioni attive


 

Elenco Tutor dei tirocinanti e curriculum vitae

Anno scolastico 2019/2020

ORDINE DI SCUOLA CLASSE DI CONCORSO DOCENTI TUTOR POSTI
DISPONIBILI
POSTI
RESIDUI
SCUOLA DELL'INFANZIA AAAA Vendittelli Paola
Di Zazzo Silvana
Pacitto Antonia
Procida Iole
Valente Annalisa

3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
SCUOLA DELL'INFANZIA SOSTEGNO Fiorito Graziella
Di Resta Katiuscia
Docente con titolo Tutor dei Tirocinanti
Barban Alessandra
3
3
3
2
3
1
SCUOLA PRIMARIA AAAA Colarusso Rosa Margherita
Margiotta Genoveffa
Magni Chiara
Gentile Daniela
Paciolla Concettina
Lanni Liberata
Barbaro Rossana
Fazio Clara
Miele Daniela
Facchini Maria Rosaria
Vizzaccaro Patrizia
Nardone Maria
Cardile Assunta
Rodi Angelina
Pellegrini Paola
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3





3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
SCUOLA PRIMARIA SOSTEGNO AAAA Fardelli Alessandra
Docente con titolo Tutor dei Tirocinanti
Valente Katia
Palumbo Marina
3
3
3
0
2
2
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO EEEE Saggese Alessia
A-28
Raso Maria
A-28 - Docente con titolo Tutor dei Tirocinanti
Mastronardi Giulio
A-60 - Docente con titolo Tutor dei Tirocinanti
Piacentini Veronica
A-28 - Docente con titolo Tutor dei Tirocinanti
Bisogno Alina
A-28
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO SOSTEGNO EEEE
AD00
Gallaccio Simonetta
Celani Annalisa
Tudino Filippo
Combatti Angela
Ianniello Concetta
Picano Irene
Del Giudice Giovanni
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
3
3
2
2


 

Laboratori attrezzati


 

Piano di realizzazione e di svolgimento delle attività di tirocinio

Obiettivi formativi

  •  Organizzare ad animare situazioni d’apprendimento
  •  Conoscere la struttura scolastica e la sua organizzazione , in relazione alla dimensione collegiale  e partecipativa
  • Gestire la progressione degli apprendimenti
  • Osservare, analizzare e partecipare a diverse situazioni didattiche, con particolare riguardo ai  soggetti portatori di bisogni educativi speciali
  • Analizzare la documentazione didattica e organizzativa (regolamenti, POF, programmazioni,  piani di lavoro, unità didattiche e unità di apprendimento, ecc.)
  • Osservare e partecipare alle riunioni di Organi Collegiali (Consiglio di Istituto, Collegio dei  Docenti, Consigli di Classe)
  • Osservare, analizzare e partecipare ad azioni didattiche che promuovano l’integrazione degli  alunni con disabilità
  • mettere al centro del proprio lavoro gli alunni, da considerare come futuri cittadini a cui fornire  strumenti per comprendere il proprio sé in tutti i contesti in cui agisce e per interpretare il mondo;
  •  Riflettere sul significato e sul ruolo dell’essere insegnante oggi anche nell’ottica della formazione  alla cittadinanza europea
  • Sperimentare la complessità della gestione del processo insegnamento-apprendimento
  • Acquisire la capacità di assumere decisioni nel gestire l’innovazione e di organizzare tempi, spazi e gruppi di apprendimento, materiali anche multimediali.
  • rendere significative, sistematiche e motivanti per tutti i discenti le attività didattiche attraverso  una progettazione curriculare efficace e contestualizzata del singolo docente, del consiglio di  classe e del dipartimento di riferimento e, conseguentemente del Piano dell’Offerta Formativi
  • Sperimentare e verificare direttamente materiale didattico e progetti elaborati nel laboratorio.
  • Acquisire la capacità di verificare e valutare il processo di insegnamento-apprendimento e il  contesto in cui esso si realizza
  • Acquisire competenze di documentazione per ricostruire i significati dell’esperienza effettuata
  •  Sviluppare comportamenti ed atteggiamenti relazionali positivi con gli alunni e gli insegnanti
  • Sperimentare modalità di lavoro in gruppo, facendo diretta esperienza delle dinamiche psicosociali connesse alla didattica identità-alterità
  • Riflettere sulle proprie motivazioni ad intraprendere la professione docente

 

Il piano di tirocinio prevede la partecipazione dei corsisti alle seguenti attività:

  1. analisi della documentazione didattica ed organizzativa (POF, Regolamenti,Programmazioni, Piani di Lavoro, progetti, unità di apprendimento e unità didattiche ecc)
  2. osservazione di riunioni di Organi Collegiali ( Collegio Docenti, consigli di  intersezione, di interclasse, di classe, Consiglio di Istituto)
  3. partecipazioni a riunioni di dipartimenti disciplinari
  4. partecipazione, previo consenso delle famiglie, a riunioni di Gruppo di di Lavoro Operativi per l’inserimento di alunni disabili
  5. osservazione di lezioni  o di attività di laboratorio
  6. progettazione di una lezione
  7. progettazione, sulla base del Curricolo, di una unità didattica
  8. realizzazione di una lezione