Informativa Privacy
ai sensi dell'articolo 13 Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR")
Questa pagina, resa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679, descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web del l’ ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DI CASSINO (di seguito “Sito”) accessibile per via telematica al seguente indirizzo: https://www.comprensivocassino1.edu.it/
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel Sito ma riferiti a risorse esterne al dominio.
Titolare del trattamento
Il “titolare” del trattamento dei dati, relativi a persone identificate o identificabili che accedano a questo Sito è l’Istituto istituto Comprensivo 1 di Cassino con sede in via Bellini 1, tel.0776/21730, email: fric856005@istruzione.it, PEC: fric856005@pec.istruzione.it in persona del suo Dirigente Scolastico pro tempore.
Responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO)
Data Protection Officer/Responsabile Protezione Dati
Il ruolo di D.P.O./R.P.D. per questo Istituto Comprensivo è
svolto da: VARGIUSCUOLA SRL
REFERENTE: Vargiu Antonio
Tel: 070271560/cell. 3336477109
email: dpo@vargiuscuola.it
PEC: antonio.vargiu@ingpec.eu
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Tipi di dati trattati e finalità del trattamento
Dati di navigazione
E’ possibile accedere al Sito senza conferire alcun dato personale identificativo. Tuttavia i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.) e per controllare il corretto funzionamento dei servizi.
Nessun dato derivante dal Sito viene comunicato a terzi, o diffuso, fuori dai casi consentiti dalla legge. I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati o in formato cartaceo per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Dati comunicati dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto presenti sul Sito, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul Sito, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza all’Autorità è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati ai recapiti sopra espressi.
Diritto di reclamo
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo Sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
La presente informativa può essere soggetta ad aggiornamenti e/o variazioni
La privacy tra i banchi di scuola
La nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali, per “insegnare la privacy e rispettarla a scuola“
Si possono pubblicare sui social media le fotografie scattate durante le recite scolastiche? Le lezioni possono essere registrate? Come si possono prevenire fenomeni come il cyberbullismo o il sexting? Quali accortezze adottare nel pubblicare le graduatorie del personale scolastico? Ci sono cautele specifiche per la fornitura del servizio mensa o per la gestione del “curriculum dello studente”? A queste e a tante altre domande risponde “La scuola a prova di privacy”, la nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali. L’obiettivo è quello di aiutare studenti, famiglie, professori e la stessa amministrazione scolastica a muoversi agevolmente nel mondo della protezione dei dati. “Le scuole sono chiamate ogni giorno ad affrontare la sfida più difficile, quella di educare le nuove generazioni non solo alla conoscenza di nozioni basilari e alla trasmissione del sapere, ma soprattutto al rispetto dei valori fondanti di una società. Nell’era di internet e in presenza di nuove forme di comunicazione e condivisione questo compito diventa ancora più cruciale – sottolinea il Presidente dell’Autorità, Antonello Soro. “E’ importante – continua Soro – riaffermare quotidianamente, anche in ambito scolastico, quei principi di civiltà, come la riservatezza e la dignità della persona, che devono sempre essere al centro della formazione di ogni cittadino”. La guida – che si apre all’insegna dell’ “insegnare la privacy, rispettarla a scuola” – raccoglie i casi affrontati dal Garante con maggiore frequenza, al fine di offrire elementi di riflessione e indicazioni per i tanti quesiti che vengono posti dalle famiglie e dalle istituzioni: da come trattare correttamente i dati personali degli studenti (in particolare quelli sensibili, come condizioni di salute o convinzioni religiose) a quali regole seguire per pubblicare dati sul sito della scuola o per comunicarli alle famiglie; da come usare correttamente tablet e smartphone nelle aule scolastiche a quali cautele adottare per i dati degli allievi con disturbi di apprendimento. Il vademecum dedica inoltre particolare attenzione alla “scuola 2.0” e al corretto uso delle nuove tecnologie, al fine di prevenire atti di cyberbullismo o altri episodi che possano segnare negativamente la vita dei più giovani.
Privacy Didattica a Distanza